Gli anelletti al forno sono un tipico piatto palermitano ma vengono cucinati in tutta la Sicilia. Si tratta di un primo piatto molto gustoso ma anche molto pesante da digerire e molto calorico, poichè la ricetta originale prevede che vengano preparati con il ragù, le uova bollite, formaggi e c'è addirittura chi aggiunge anche i wurstel!!!
La mia versione è invece preparata con verdure (quelle che avevo in casa) ed un po' di mozzarella. Le melanzane le ho fritte ma la prossima volta le farò grigliate.
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE):
-100 gr. anelletti siciliani
-1/2 melanzana lunga
-1 zucchina genovese piccola
-1 cipolla bianca piccola bio
-1/2 carota bio
-100 ml passata di pomodoro Siccagno da agricoltura biologica
-2 cucchiai olio e.v.o. bio
-2 cucchiai piselli surgelati bio
-100 gr. mozzarella fior di latte
-sale, pepe q.b.
PREPARAZIONE:
In un pentolino mettete l'acqua per sbollentare i pisellini secondo le vostre abitudini. Nel frattempo tagliate la melanzana a cubetti, friggeteli in abbondante olio e mettete da parte.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire con i 2 cucchiai d'olio a fiamma media. Aggiungete la zucchina e la carota tagliate a cubetti e lasciate cuocere a fiamma viva per qualche minuto. Abbassate la fiamma, unite la passata di pomodoro e coprite con un coperchio. Nel frattempo i pisellini saranno già cotti, quindi scolateli ed uniteli al sugo. Quando le verdure saranno cotte (ma non troppo!), aggiungete le melanzane fritte, salate e pepate a piacere e togliete dal fuoco.
Adesso potrete preparare la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolatela al dente (questo formato di pasta non si scuocerà mai) e mantecate con il sugo.
Prendete ora una teglia, oleatela e cospargetela di pangrattato. Versatevi la pasta condita. All'interno della pasta infilate dei cubetti di mozzarella, cospragete nuovamente di pangrattato e fate gratinare in forno per circa 15 minuti a 200° circa.
BUON APPETITO! ;)
4 commenti:
tu cosi' mi vuoi fare male......che deliziaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
giuro' pero' che nn conoscevo gli annelletti...dove li trovo??????
e le melanzane???? le mangerei ovunque!!!!
baci
Eh, qui a Catania non ho mai mangiato anelletti!
Sembrano buonissimi *__*
ma che bontà.....anche in Puglia ricordo di aver mangiato una volta questo tipo di pasta.
xoxo Mini Nuni
Wow che ricetta "light" super golosa! bel blog e bellissima ricetta! gnammy! buona giornata
Posta un commento